AMORE È AMORE: LE CELEBRITÀ CHE NON SAPEVI CHE FOSSERO LGBTQIA+

0
189

NAIKE RIVELLI

Naike è una delle figlie di Ornella Muti. Il padre? Un vero e proprio mistero! Per anni si è creduto che il papà di Naike fosse José Luis Bermúdez de Castro, produttore cinematografico spagnolo, ma questi ha fatto il test del DNA per dimostrare di non esserlo. La Muti non è mai stata chiara su chi sia il vero padre di Naike. La Rivelli è a sua volta mamma, dopo aver dato alla luce Akash, nel 1996. Si è sposata nel 2002 con un attore, il tedesco Manou Luboski, ma anche in questo caso la storia è durata pochi anni. La Rivelli si è definita bisessuale nel 2010.

LEO GULLOTTA

Leo Gullotta non ha mai dovuto dichiararsi gay in maniera aperta visto che le sue preferenze sessuali sembravano assolutamente chiare. Gullotta è un attore di grande talento e fama che in televisione è famoso soprattutto per ruoli più “leggeri” tipo le sue imitazioni al Bagaglino, ma che in teatro si è fatto valere come grande interprete vincendo anche il premio Flaiano nel 2010. Leo sta con un uomo misterioso da ben 32 anni e i due si sono sposati l’anno scorso.

PINO STRABIOLI

Pino Strabioli è stato un po’ assente dalla televisione negli ultimi anni,  ma decisamente famoso da quando ha condotto il programma Uno Mattina negli anni novanta. Uomo dalla grande cultura, Strabioli è prima di tutto un uomo di teatro, arte dove è stato regista e attore, collaborando spesso con i grandi del teatro italiano, l’attore Paolo Poli (qualcuno dice che i due furono amanti). Pino non ha mai avuto necessità di fare coming out vivendo liberamente la sua omosessualità. Ecco qualcuno che  non si è mai preoccupato di seguire le etichette.

LEOPOLDO MASTELLONI

Attore finito un po’ nel dimenticatoio, Mastelloni è diventato soprattutto un caratterista per il cinema, mentre per il teatro ha dimostrato di essere un attore a tutto tondo, portando in scena spettacoli di mostri sacri come Antonin Artaud e Jean Genet. Ha interpretato molti personaggi “in travesti” e al cinema ha lavorato con alcuni grandi registi, come Dario Argento. Mastelloni è sempre stato un omosessuale evidente, senza la necessità di fare coming out, ed ha anzi criticato il matrimonio gay.

VALENTINO

Valentino ha incontrato il suo compagno Bruce Hoeksema proprio negli anni 80 quando quest’ultimo sfilava per le collezioni del famoso stilista. Successivamente diventò vice presidente della Maison Valentino ed è diventato parte della famiglia dello stilista. Uno dei compagni storici di Valentino fu Giancarlo Giammetti, che lo conobbe il 30 luglio del 1960 in via Veneto, allora vera e propria zona centrale della Dolce Vita. Collaborarono per tantissimi anni e ancora collaborano anche se il loro amore è finito nel 1972. Valentino resta uno die mosti sacri della moda italiana e la sua eleganza è inimitabile.

ANNA PAOLA CONCIA

Politica e da molti anni attivista per i diritti degli omosessuali, Anna Paola è nata nel 1963 ad Avezzano, ma si è trasferita giovanissima a Roma dopo che il suo matrimonio (si è sposata appena diciottenne) naufragò. Entrata presto in politica, Anna Paola Concia è stata nominata portavoce sui diritti degli omosessuali nel Partito Democratico, cosa che le ha permesso di diventare una delle attiviste più apprezzate d’Italia e d’Europa. è sposata dal 2011 con Ricarda Trautmann. Si dissero di sì a Francoforte. Tutt’ora la coppia resiste ed è un esempio di come l’amore non abbia limiti convenzionali.

ANTONELLA LO COCO

I tanti italiani che seguono X Factor con passione e attenzione non potranno certamente aver dimenticato Antonella Lo Cocco, che nel 2012 riuscì addirittura ad arrivare in finale. Non c’erano molti pettegolezzi sulla sua vita sessuale allora, ma la stessa Antonella ha sentito la necessità di chiarire le sue scelte quando è stata giurata di All Together Now, dichiarando a pubblico a casa e in trasmissione che sarebbe convolata a nozze con la sua fidanzata Elisa. Le due si sono sposate nella provincia di Mantova pochi mesi fa.

PAOLA ENOGU

Paola è una grande campionessa del volley italiano, un talento nato tanto che giovanissima ha già dimostrato di essere una delle migliori giocatrici del campionato di Serie A. Paola è una ragazza molto spontanea e simpatica, che non ha certo avuto paura a parlare della sua omosessualità. L’ha fatto proprio dopo i mondiali del 2018, quando l’Italia, in Giappone, fu battuta proproo in finale e riuscì a vincere solo l’argento. Riguardo a quell’avvenimento, Paola raccontò che chi l’aveva aiutata a tirarsi su era stata la sua fidanzata, la pallavolista Katarzyna Skorupa.

ROBERTO CASALINO

Forse non avete presente il suo volto ma avrete sicuramente ascoltato alcune delle sue canzoni, scritte per cantanti famosissimi come Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Emma Marrone e Tiziano Ferro. Indimenticabile anche la sua collaborazione con Giusy Ferreri, per la quale ha scritto la canzone Novembre e il successo Non ti Scordar mai di Me, entrambi due grandi hit delle nostre classifiche. Casalino è diventato un vero e proprio portavoce dei diritti degli omosessuali che collabora costantemente con il movimento GLBT.

ROSITA CELENTANO

Non è stato facile per Rosita Celentano dichiararsi omosessuale, anche se non è chiaro se ci fossero stati problemi con i suoi genitori, il cantante Adriano Celentano e l’attrice Claudia Mori. Rosita ha dovuto lottare con i suoi fantasmi interni prima di accettare la propria sessualità e c’è riuscita solo una volta diventata matura. Ha frequentato molti uomini per sua stessa ammissione, poi finalmente ha iniziato a uscire con alcune donne. La sua relazione più lunga è stata quella con l’attrice Simona Borioni.

GIANNA NANNINI

Gianna è davvero una rocker leggendaria nella storia della musica italiana. Ha avuto anche molti successi internazionali, come la canzone del 1986 Bello e Impossibile, che entrò nelle prime posizioni in classifica in tutta Europa. L’album che conteneva la canzone ha venduto più di un milione di copie. La Nanni è rimasta incinta a 54 anni tramite inseminazione artificiale, ed è da sempre una paladina dei diritti dei gay, senza schierarsi apertamente ma impersonando certi ideali con il suo spirito ribelle e libero.

SABINA GUZZANTI

Sabina è la figlia maggiore di Paolo Guzzanti, ex senatore e giornalista politico, che fu anche vicepresidente della camera durante uno dei mandati di Berlusconi, La Guzzanti ha studiato all’Accademia di Arti Drammatiche di Roma, per poi esordire in tv con il programma Avanzi, dove si esibiva con suo fratello Corrado in alcune imitazioni davvero esilaranti (la più celebre forse, quella della scomparsa attrice Moana Pozzi). L’omosessualità di Sabina è sottaciuta, non ha mai fatto coming out ma non ci sono mai stati dubbi sui suoi gusti sessuali.

GIANNI AMELIO

Il regista, che è tornato al cinema pochi mesi fa con il film Hammamet , che narra degli ultimi giorni di Bettino Craxi, è nato in Calabria, dove trascorse l’infanzia insieme alla mamma e alla nonna, visto che il padre era partito per l’Argentina (nella sua poetica, l’assenza di una figura maschile ritorna spesso).Dopo essersi laureato in filosofia ha cominciato ad amare il cinema, prima di tutto scrivendo per alcune riviste. Ora è uno dei registi italiani più apprezzati. Il suo coming out è arrivato non molti anni fa.

ALESSANDRO BARACCHINI

Baracchini sta diventando più famoso soprattutto in questo ultimo periodo, da quando è stato messo alla guida del famoso programma Rai, UnoMattina Estate, assieme a Barbara Capponi. Baracchini è stato professore universitario all’estero prima di rientrare in Italia nel 1996, lo stesso anno in cui entrò in Rai. Alessandro è stato uno dei fondatori del canale Rai News 24 ed ha fatto scalpore quando ha dichiarato in diretta televisiva e radiofonica la propria omosessualità, partecipando al programma Un giorno da Pecora.

FERGIE

È stato sicuramente scioccante quando la frontwoman dei Black Eyed Peas, Fergie, ha fatto coming out come bisessuale nel 2009. All’epoca era sposata con Josh Duhamel, ma prometteva ancora di promuovere la parità di diritti per la comunità LGBT

JASON COLLINS

La carriera nella NBA di Jason Collins non fu esattamente notevole. È arrivato in campionato come diciottesimo pronostico assoluto del Draft 2001 e ha trascorso gran parte del suo tempo come giocatore di ruolo per la squadra di Brooklyn, i Nets.

BILLIE JOE ARMSTRONG

Il cantante dei Green Day è sempre stato noto per sfidare gli stereotipi e andare contro lo status quo. Anche nella cultura punk, hanno difeso il modo in cui si vestivano e truccavano, anche se questo faceva infuriare i fan della vecchia scuola.

NEIL PATRICK HARRIS

È un po’ ironico che Neil Patrick Harris sia diventato famoso impersonando Barney Stinson, l’ultimo donnaiolo, nella serie How I met Your Mother. In realtà, è esattamente l’opposto, un marito amorevole che non ama nemmeno le donne.

MEGAN FOX

Fox ha fatto il suo debutto a Hollywood nel 2011, diventando subito una delle più amate d’America. Oltre ad essere così bella, quasi mozzafiato, la sua personalità disinvolta e onesta la mette davvero in contatto con il suo pubblico in un modo in cui poche star di Hollywood possono fare. Inoltre, è stata abbastanza onesta sulla sua sessualità e anche se è sposata con bambini, ha detto a Esquire: “Non ho dubbi nella mia mente sull’essere bisessuale”, inoltre ha ammesso di avere una cotta per Olivia Wilde.

DREW BARRYMOR

Drew Barrymore ha frequentato molti uomini durante la sua carriera di successo a Hollywood e ha anche un paio di figlie. Tuttavia, ha ammesso di essere bisessuale nel 2003 , anche se non ci sono relazioni segnalate tra lei e un’altra donna.

MILEY CYRUS

Miley Cyrus non ha mai evitato le controversie. Al contrario, le abbraccia e non ha paura di rompere gli stereotipi. Ecco perché si è apertamente dichiarata pansessuale con la sua famiglia alla tenera età di 14 anni.

CAITLYN JENNER

Caitlyn Jenner , precedentemente nota come Bruce Jenner, scioccò il mondo quando uscì come donna trans e stava subendo un intervento di riassegnazione del sesso, diventando così una delle persone più influenti nella comunità LGBT .